La necessità di memorizzare e archiviare i propri dati informatici comporta per l’utente la spesa di dover acquistare un dispositivo esterno apposito per fare una copia di sicurezza e salvare i file contenuti. Da qualche anno esiste la possibilità alternativa di sfruttare hard disk esterni online, ovvero un metodo tecnologicamente più innovativo ed avanzato per salvaguardare i propri contenuti importanti, ma che soprattutto si rivela mediamente più economico. Come funzionano gli hard disk online? In questa guida spieghiamo tutto ciò che c’è da sapere su questo servizio disponibile sul web, che può rappresentare una soluzione ottimale per chi non vuole acquistare il supporto fisico vero e proprio.
Cosa sono gli hard disk on line
Uno spazio di archiviazione capiente è diventato sempre più essenziale in un mondo in cui si utilizzano continuamente più dispositivi tecnologici: sulla scia di questa semplice osservazione della realtà appare evidente che il problema di uno spazio insufficiente per salvare i propri file si manifesta con sempre maggiore frequenza su molti device differenti. Talora anche un hard disk esterno fisico può non risultare sufficiente, giacché ora tutto viene digitalizzato, compresi foto e video che occupano molto spazio. Che fare allora?
Non necessariamente in sostituzione ma anche come spazio aggiuntivo si può optare per un servizio di archiviazione dati on line, che viene offerto da alcuni gestori digitali in un numero crescente anno dopo anno. Questi servizi vengono anche definiti spazi cloud, termine anglosassone il secondo che significa nuvola, ed in effetti è come se i nostri documenti venissero “parcheggiati” in aria, in uno spazio virtuale, invece che su un supporto fisico come avviene con un classico HDD o un SSD.
Come funzionano
In genere un hard disk on line si presenta in una duplice forma, gratuita e a pagamento. Fino ad un certo numero di GB il servizio cloud è privo di spese, ma ovviamente è limitato, oltre che dalla capienza, anche da una velocità non eccezionale e un sistema di protezione molto basico, quindi è utile come estensione per salvare qualche file che magari utilizziamo e modifichiamo di frequente, o che magari dobbiamo condividere con altri utenti.
Il servizio a pagamento invece è un hard disk degno di fare concorrenza a un device fisico, e negli ultimi anni sono sorti sempre più servizi a pagamento che offrono molteplici funzionalità, e in tal caso bisogna vedere se la spesa è conveniente rispetto a quello di un supporto fisico. Alcuni di questi servizi di alto livello sono esplicitamente pensati per aziende e imprese che investono in un prodotto di alto livello, dovendo gestire tanti dipendenti e relativi terminali informatici che hanno bisogno di backup automatici di sicurezza del sistema operativo e file con contenuti sensibili da proteggere.
In commercio si sono moltiplicate le offerte anche di hard disk esterni fisici che offrono tra le funzionalità aggiuntive anche un software collegabile a uno spazio cloud tutto incluso nel prezzo, soprattutto in prodotti ideati per uso professionale.
I vantaggi
Il successo crescente degli hard disk on line è dato da una serie di vantaggi che effettivamente questo servizio prospetta agli utenti, aumentando notevolmente il comfort di utilizzo rispetto agli HDD fisici. In sintesi con un hard disk esterno via web abbiamo
- Massima velocità di trasmissione
 - Indistruttibilità
 - Possibilità di collegarsi da qualsiasi dispositivo tramite internet
 - Sincronizzazione automatica di servizi anche in assenza di connessione
 - Sistemi di sicurezza per proteggere i dati rendendoli illeggibili a terzi
 - Recupero dati molto più semplice
 
Servizi basici e servizi professionali
Se la quantità dell’offerta è aumentata considerevolmente, dal punto di vista qualitativo si è andata creando una divaricazione sempre più radicale fra chi offre servizi basici, piuttosto economici e con molta pubblicità, e invece servizi professionali privi di pubblicità e al top in termini di sicurezza, ma che hanno un costo molto più elevato. I migliori di questi servizi di archiviazione on line sono caratterizzati da
- GB illimitati
 - Backup incrementale continuo
 - Crittografia avanzata
 - Condivisione file e sincronizzazione tramite posta elettronica e social network
 - Servizi NAS
 
Dal punto di vista dell’archiviazione tra i fattori fondamentali di scelta vi è la larghezza di banda, che influisce anche sul prezzo, da cui dipende la velocità di trasferimento. Alcuni di questi servizi non hanno limiti di dimensione di caricamento di file, a differenza della maggior parte dei cloud, ma solamente quando si tratta di effettuare il download.
Hard disk fisico oppure online?
Effettuando un inevitabile confronto tra gli hard disk esterni fisici e quelli presenti in Rete emergono alcuni limiti di questi ultimi: è evidente ed intuitivo che in assenza di linea i cloud diventano irraggiungibili per cui, se è vero che rispetto ai supporti fisici non devono temere urti e cadute, d’altro canto non è possibile compiere qualsivoglia operazione quando si è privi di connessione. Anche su velocità e sicurezza il confronto può diventare perdente se confrontiamo con un HDD un servizio basic, mentre diventa altamente competitivo un cloud professionale con larghezza di banda elevata e crittografia avanzata.
L’ultimo confronto lo basiamo naturalmente sul prezzo: gli HDD hanno fasce differenziate, che vanno dai 50 euro circa di quelli portatili e 100 euro per quelli da desktop all’incirca. Un hard disk esterno on line ha un prezzo che può risultare superiore, ad esempio per i servizi esteri abbiamo monitorato una media di 50 dollari l’anno per uso personale limitato a 2 TB, ancora di più per i servizi professionali.
Vedere sempre i prezzi sui siti linkati perché per natura sono soggetti a cambiamenti, per questo indichiamo solo fasce molto approssimative.
Conclusioni
Alla resa dei conti i servizi cloud sono convenienti oppure no? A nostro avviso avere un HDD fisico, sia esso portatile o da desktop, è imprescindibile per chiunque utilizzi un computer, ma ciò non vuol dire disdegnare gli hard disk esterni online. Si può usare come estensione del supporto fisico o alternativa in alcuni frangenti migliorando il comfort dell’utente, che più soluzioni ha a disposizione meglio può gestire il proprio lavoro o archiviare i suoi file personali. I servizi professionali li consigliamo per aziende e professionisti che hanno necessità di un investimento di questo tipo avendo la certezza di avere così tantissimo spazio di archiviazione, praticamente illimitato, rendendo più semplice e fruibile la gestione dei file archiviati.




