Gli hard disk esterni da 50 euro sono il costo che mediamente dobbiamo affrontare per acquistare un modello portatile da 2,5 pollici, ossia i dischi piccoli e compatti, facili da trasportare, che ci consentono di archiviare i nostri documenti più importanti. Chiunque utilizza un computer per svariati motivi avverte la necessità di avere una memoria esterna: spesso le classiche pen drive risultano insufficienti e pertanto bisogna passare a un disco rigido esterno. In questa guida proponiamo poche ma necessarie informazioni per trovare i migliori hard disk esterni da 50 euro, avendo sotto osservazione le principali caratteristiche che distinguono un apparecchio di qualità rispetto a uno più modesto.
La capacità di memoria
Il primo aspetto a cui dobbiamo prestare attenzione è la capienza del nostro hard disk. Per una cifra intorno ai 50 euro si possono acquistare tanto HDD con memoria da 500 GB quanto da 1 TB. Per un supporto di memoria esterno
sarebbe bene partire da almeno 500 GB in su, ma considerando che la differenza di costo è davvero lieve, spesso identica se ci capita davanti una buona offerta, per un utente medio è conveniente scegliere un disco da 1 TB, poiché si rischia altrimenti di avere un’unità di memoria poco capiente e non più utilizzabile già dopo breve tempo.
Velocità di connessione
La velocità e la tipologia di connessione garantisce un livello di prestazioni ottimale sia in fase di scrittura che di lettura dei dati, per cui è bene optare per un modello evoluto dal punto di vista tecnologico ma anche sufficientemente diffuso oltre che compatibile con la gran parte dei dispositivi in commercio.
Per questi motivi oggi è preferibile scegliere un HDD con USB 3.0, uno standard introdotto nel 2010 che rispetto al precedente USB 2.0 innalza la velocità a ben 5 Gbit/s, ben dieci volte di più rispetto ai 480 Mbit/s. Tuttavia l’USB 2.0 è ancora molto diffuso,e riconoscere le porte sul proprio pc è molto semplice: per lo standard 2.0 le porte sono solitamente di colore nero o grigio mentre per il 3.0 sono di colore blu.
Sul mercato esistono anche l’USB 3.1, presentato nel luglio 2013, che eleva ulteriormente le velocità di trasferimento teoriche fino a 10 Gbit/s, e la connessione Thunderbolt ideata da Apple che invero ha ancora una diffusione limitata.
Compatibilità
Giustamente un utente potrebbe chiedersi se esistono differenze di compatibilità tra i dischi esterni e i vari dispositivi che utilizziamo nella nostra quotidianità: invero tutti gli HDD esterni sono compatibili con Mac, PC Windows e Linux tranne rare eccezioni, riportate in maniera specifica dal produttore sulla confezione del prodotto e nella descrizione delle schede tecniche. In ogni caso è importante ricordare che
se si vuole usare contemporaneamente il supporto su OSX e Windows è bene formattare l’unità in NTFS nel caso in cui non fosse già previsto così alo stato iniziale. In questo modo si potranno trasferire file da Mac e PC, e viceversa, senza problemi di compatibilità, con il vantaggio inoltre che il file system NTFS consente di archiviare file singoli dalle dimensioni superiori a 4 GB, operazione impossibile con i più comuni formati FAT e FAT32.
Conclusioni
Tenendo in considerazione questi pochi, semplici elementi tecnici, non sarà difficile scegliere degli hard disk esterni da 50 euro di buona qualità, ottenendo quindi un rapporto qualità-prezzo conveniente e allettante. Con una memoria di almeno 1 TB, connessione USB 3.0, e scegliendo un disco compatibile con qualsiasi sistema operativo, avremo un prodotto che fa perfettamente al caso nostro, facile da portare con sé e assolutamente funzionale. Basta giusto un po’ di accortezza evitando urti e cadute che potrebbero danneggiarlo, e il nostro disco garantirà anche una lunga durata di utilizzo.