Tra i prodotti presenti sul mercato informatico gli hard disk esterni con connessione USB 3.0 sono forse quelli più ricercati, per la larga diffusione che ha lo standard USB fra i dispositivi in commercio. Indubbiamente è una garanzia di comfort di utilizzo avere a che fare con un’interfaccia sufficientemente veloce da garantire una trasmissione dati ottimale, e allo stesso tempo sapere che ha un’ampia compatibilità praticamente con qualsiasi computer a disposizione. Vediamo attraverso questa guida dedicata tutto ciò che c’è da sapere sui dischi esterni con USB 3.0, le caratteristiche tecniche peculiari e tutte le info utili su tali prodotti per conservare e avere una copia in sicurezza dei dati presenti sul proprio pc.
Come funziona USB 3.0
Quando parliamo di interfaccia e di connettività, lo standard USB rappresenta una garanzia di sicurezza in termini di prestazione e diffusione. Su qualsiasi computer possiamo riconoscere le porte USB a cui collegare l’hard disk o qualsiasi altro dispositivo con tale connessione, in genere poste di lato o dietro (a seconda del tipo di pc che utilizziamo). Gran parte degli hard disk esterni, soprattutto quelli portatili, monta appunto lo standard USB 3.0, il quale assicura una velocità di trasferimento dei dati fino a 5 Gbps teorici (625MB al secondo reali). Si parla di velocità teoriche e pratiche perché vi sono degli impedimenti dati dagli stessi computer che impediscono l’USB di arrivare al massimo delle sue performance.
Lo stesso accade anche con le versioni precedenti e successive dello standard USB: infatti l’USB 3.0 è la diretta evoluzione del precedente e altrettanto diffuso USB 2.0, che si ferma a 480 Mbps teorici. La cosiddetta retro-compatibilità è totale, questo vuol dire che un hard disk basato sulla tecnologia USB 3.0 può funzionare senza problemi su un computer di vecchia generazione che è dotato solo di porte USB 2.0, tuttavia bisogna sapere che la velocità di trasferimento dei dati si arresterà su quelli che sono i limiti imposti dalla tecnologia USB 2.0.
USB 3.0 e 3.1: differenze
Lo standard USB 3.0 ha subito a sua volta un’evoluzione su cui molti produttori hardware stanno scommettendo per il futuro, che è l’USB 3.1. Questo standard ha avuto due declinazioni, così funzionanti nello specifico:
- USB 3.1 di prima generazione che garantisce una velocità di trasferimento dati fino a 5 Gbps teorici
 - USB 3.1 di seconda generazione che garantisce una velocità di trasferimento dati fino a 10 Gbps teorici
 
Se nel primo caso è sostanzialmente identico a USB 3.0, nel secondo lo scarto è evidente, arrivando a 1250 MB al secondo reali. Anche in questo caso abbiamo una retro-compatibilità con gli standard precedenti, ma molti hard disk 3.1 di seconda generazione hanno in dotazione connettori Type-C che sono differenti e pertanto non compatibili con le porte USB tradizionali (Type-A), ma necessitano di alloggiamenti specifici presenti solo in alcuni dispositivi di ultima generazione. Pertanto è bene informarsi per non sbagliare prodotto, nel caso contrario sarebbe necessario un adattatore che andrebbe però a inficiare sulle prestazioni dell’interfaccia.
Perché conviene USB 3.0?
Detto di queste differenze, del miglioramento evolutivo con il 3.1 di seconda generazione e del grande investimento degli addetti ai lavori su quest’ultima versione, a nostra avviso almeno per il momento il 3.0 continua ad essere lo standard più conveniente. E questo per diversi motivi che abbiamo elencato parzialmente in precedenza, ovvero
- Assicurano il massimo livello di compatibilità
 - Hanno un’ottima velocità
 - Il costo è contenuto
 
A meno che non si abbia bisogno di un’altissima velocità nel trasferimento dei dati, oppure si è sicuri che il proprio computer supporti la tecnologia USB 3.1 di seconda generazione o anche quella Thunderbolt della Apple, e si è disposti a spendere senza problemi un po’ di più, la scelta più diffusa e conveniente sotto ogni aspetto resta quella dello standard USB 3.0.
Velocità di accesso ai dati
La velocità di accesso ai dati, la loro trasmissione in lettura e in scrittura, è data dalla scelta dell’interfaccia, come appunto USB 3.0. Insieme alla capacità di archiviazione rappresenta la caratteristica tecnica più importante e insieme garantiscono la qualità del prodotto prescelto. Contribuiscono anche altre peculiarità alla velocità di accesso ai dati,
da un lato le dimensioni della cache, termine che indica una memoria temporanea in cui il disco archivia alcuni dati scritti o letti di recente, in modo da velocizzarne il caricamento, e poi la velocità di rotazione del disco, che è più lenta nei dischi portatili da 2,5 pollici (5.400 rpm) rispetto ai modelli da desktop da 3,5 pollici (7.200 rpm).
Seppur aspetti secondari, tali elementi contribuiscono comunque ad aiutare l’utente nella scelta dell’hard disk più adatto alle proprie esigenze.
Il costo
Come abbiamo accennato, tra i vantaggi degli hard disk con connessione USB 3.0 c’è un costo contenuto grazie all’ampia diffusione della tecnologia, motivo per cui è possibile acquistare a un prezzo di 50 euro un HDD portatile da 2,5 pollici, e di 100 euro circa un hard disk da desktop 3,5 pollici. Ovviamente tali fasce di prezzo
possono subire delle variazioni al rialzo non strettamente legate all’interfaccia, quanto piuttosto al numero di TB di capacità di memoria, oppure per la presenza di accessori aggiuntivi o particolari sofisticatezze tecnologiche. In ogni caso i dischi esterni USB 3.0 restano prodotti particolarmente competitivi sul mercato, a maggior ragione se effettuiamo l’acquisto presso uno store on line che permette di usufruire di particolari forme di sconto e promozione. Vedere sempre i prezzi sui siti dei produttori perché per natura sono soggetti a cambiamenti, per questo indichiamo solo fasce molto approssimative.
Come trovare il miglior hard disk esterno con USB 3.0
essendoci vasta possibilità di scelta, è molto utile affidarsi a strumenti come i comparatori on line per scovare nel più breve tempo possibile il miglior hard disk esterno con connessione USB 3.0 per le proprie esigenze di utilizzo,
potendo effettuare un confronto in tempo reale delle migliori offerte del momento, contemplando nel raffronto tutte le caratteristiche tecniche più importanti. In questo modo troveremo il disco esterno con USB 3.0, capacità di memoria sufficiente, compatibilità con sistema operativo e costo adatto ai nostri scopi: pochi semplici click e il rapporto qualità-prezzo ottimale ci permetterà di orientare l’acquisto verso il modello giusto.
Anche leggere qualche recensione utente negli spazi web appositi permette di consultare nozioni in più ed esperienze dirette che facilitano la scelta dell’acquisto finale.





