Gli hard disk esterni con capacità di 10 TB sono il massimo ottenibile in termini di capienza fra i cosiddetti dischi meccanici. Uno spazio di archiviazione dati così ampio è riservato per lo più a professionisti che lavorano ogni giorno con una mole di contenuti tale da occupare molta memoria, soprattutto tramite file multimediali di vario tipo che risultano assai pesanti. Per questa categoria di soggetti il classico HDD da 1 o 2 TB risulta insufficiente, ma anche i supporti da desktop che possono raggiungere una capienza già ottimale da 5 o 6 TB: il prezzo come vedremo è più alto della media, ma per chi ha bisogno di apparecchi di capacità top rappresenta un investimento non solo necessario, ma pienamente soddisfacente.
Caratteristiche tecniche
Come scegliere hard disk esterni da 10 TB? Nel capitolo successivo vedremo quali sono i migliori marchi in circolazione, ma soffermiamoci un attimo sulle caratteristiche tecniche che deve avere un apparecchio di questo tipo. Invero si tratta né più né meno che degli elementi distintivi di ogni buon HDD, ma per rinfrescare la memoria è bene evidenziare le principali peculiarità che dovrebbe avere un disco esterno con tali capacità:
- Dimensioni solide e resistenti contro urti accidentali
- Alimentazione alla rete elettrica
- Buona protezione contro surriscaldamento
- Velocità di trasmissione dati ottimale con memoria cache sufficientemente ampia
- Interfaccia 3.0 o 3.1 con garanzia di retro-compatibilità
- File system compatibile con qualsiasi sistema operativo
- Uso plug & play immediato senza bisogno di formattazione
- Alta capacità di storage add-on
- Software di back-up automatico
- Protezione con crittografia e password
- Eventuale spazio cloud aggiuntivo (opzionale)
I migliori marchi
Da un punto di vista quantitativo gli hard disk con capacità 10 TB non sono molto numerosi, essendo le taglie predilette per i modelli da desktop compresi nella fascia 6-8 TB. Tuttavia i migliori marchi presenti sul mercato propongono taluni prodotti con formato da 3,5 pollici aventi questa capacità “extra-large”, e in particolare ci riferiamo a:
- Western Digital
- LaCie
- Seagate
- Orico
i quali propongono apparecchi in grado di soddisfare le necessità di un’utenza professionale. Si tratta indubbiamente di prodotti più ingombranti rispetto ai classici HDD portatili, ma le maggiori dimensioni comportano una solidità e resistenza superiore a urti e colpi di vario tipo che potrebbero comprometterne il funzionamento.
Il costo
Quanto costano gli hard disk da 10 TB? Il prezzo ovviamente varia in base al modello prescelto, ma la capacità di memoria come è noto è uno degli aspetti che maggiormente incide sulla spesa da sostenere. Monitorando i prezzi applicati mediamente dagli store specializzati in e-commerce emerge una fascia
compresa tra i 200 e i 300 euro, con punte anche più elevate se si acquista qualche modello particolarmente sofisticato e accessoriato. Gli store on line comunque in genere applicano sconti e forme di promozione che permettono di spendere anche un 20-30 per cento in meno rispetto al prezzo di listino, senza contare ulteriore forme di agevolazione per quanto concerne spese di trasporto e consegna a casa del prodotto.
La soluzione alternativa: i NAS
Chi ha bisogno di gestire file molto pesanti può valutare anche un’alternativa rispetto agli hard disk con capacità da 10 TB, ovvero i NAS, acronimo che sta per network attached storage. Di cosa si tratta? In pratica questo dispositivo permette di condividere uno o più dischi esterni attraverso la rete, in genere viene utilizzato in ambito professionale da ufficio, ma oramai è diffuso anche l’utilizzo domestico, soprattutto per chi vuole condividere foto e video. Potendo alloggiare uno o più dischi, di fatto un NAS può avere anche una capacità superiore ai 10 TB del singolo disco, e per scegliere il dispositivo più adatto dobbiamo considerare:
- Numero di alloggiamenti
- Configurazioni RAID supportate per la gestione dei dischi
- Formati dei dischi supportati
- Interfacce compatibili
- Altre funzionalità come servizi P2P, protocolli di comunicazione, compatibilità, modalità di back-up
I migliori marchi per NAS sono considerati ASUSTOR, QNAP, Buffalo Thecus, Synology e Western Digital, e le fasce di prezzo vanno dai 100-120 euro dei modelli più economici fino ai circa 300 euro dei prodotti maggiormente sofisticati e di grandi capacità.
Perché non un SSD?
Avete sentito parlare delle unità a stato solido, i cosiddetti SSD, e vi state chiedendo se possono essere una soluzione ottimale in alternativa agli HDD? In generale questi supporti di memoria esterna hanno molti vantaggi, a partire da una maggiore resistenza, essendo delle memorie flash alloggiate una accanto all’altra, senza delicate componenti meccaniche che possono rompersi a seguito di urti o cadute, oltre che una velocità di trasmissione dati davvero incomparabile rispetto a qualsiasi disco meccanico e relativa interfaccia. Tuttavia
allo stato attuale gli SSD non raggiungono la capienza di 10 TB, e in generale a parità di capienza le unità a stato solido risultano molto più costosi, per cui per i professionisti che hanno bisogno di grandi capacità di memoria non sono consigliabili questi supporti di archiviazione.
Come trovare il miglior hard disk esterno 10 TB
Anche se non sono moltissimi in senso assoluto, a nostro avviso è comunque utile affidarsi ai comparatori on line di prodotto per trovare i migliori hard disk esterni con capacità 10 TB tra quelli disponibili in commercio. Infatti queste risorse presenti sul web
consentono di effettuare un rapido confronto fra le offerte più allettanti del momento, basandosi sui parametri tecnici più importanti per valutare in maniera positiva un HDD come quelli che abbiamo descritto nei capitoli precedenti. In questo modo qualsivoglia utente potrà trovare in pochi click il rapporto qualità-prezzo ottimale per soddisfare le proprie esigenze di utilizzo, nonché in base al budget che ha a disposizione per l’investimento
Conclusioni
Un hard disk esterno con capacità di 10 TB rappresenta un investimento importante e durevole nel tempo per un professionista e in generale chi si trova dover gestire e salvaguardare contenuti che richiedono capienze così ampie. Suggeriamo di leggere anche recensioni utenti presso i forum specializzati in prodotti informatici o negli spazi riservati all’interno dei rivenditori on line, che spesso permettono di scoprire in maniera più accurata pregi e limiti di un singolo prodotto, ed essere così sicuri che faccia al caso proprio.





